Trapianto di capelli e web

Il web è uno dei principali strumenti con cui molte persone si informano riguardo a patologie, esiti di analisi cliniche, terapie e sulle credenziali dei professionisti del settore. Da questo punto di vista è un grande strumento che può fare molta chiarezza e informare il paziente nei tempi e nei modi a lui più consoni, consentendo di accedere in poco tempo e senza costi ad una moltitudine di notizie ed approfondimenti.
Non sfugge che il web in questo caso assume un ruolo molto delicato, poiché essendo visto come uno degli strumenti più autorevoli (rispetto in particolare a TV e giornali) è capace di influenzare direttamente le scelte che le persone compiono riguardo la propria salute.
Quello che negli ultimi anni è apparso un grande limite del web è che purtroppo spesso l’utente non compie un’adeguata analisi delle fonti; combinando questa mancanza alla grande attenzione che il web registra sui siti di informazione medica, molti siti hanno iniziato a pubblicare articoli contenenti informazioni sulla salute al solo scopo di attrarre visite per motivi pubblicitari, senza che vi sia alcuna esperienza medica dietro a queste informazioni.
Il problema più rilevante è che se il web è uno strumento formidabile per informare, ciò non significa che sia altrettanto valido per diagnosticare e valutare che cosa è più adatto in una specifica situazione, anzi, è esattamente l’opposto. Il rapporto medico-paziente rimane ad oggi insostituibile proprio perché è necessario combinare l’esperienza e le conoscenze di un professionista con l’analisi di ogni singolo caso, dato che non esiste una terapia migliore di un’altra se non in relazione alla persona che dovrà seguirla.
Prima di intraprendere qualsiasi azione, è sempre meglio rivolgersi al proprio medico o specialista di fiducia. Vediamo poi alcuni consigli relativi a casi specifici nei confronti dei quali è necessario essere molto attenti.
Forum sul trapianto di capelli
I forum sul trapianto di capelli sono numerosissimi, così come per qualsiasi tematica medica. I forum sono nati come uno spazio di “auto-aiuto” e scambio di idee e opinioni, e da questo punto di vista sarebbero uno strumento davvero eccezionale.
Il problema, però, è che il traffico generato in questi forum non è passato inosservato, attirando l’interesse di grandi catene ed organizzazioni del trapianto di capelli, anche non mediche, e della cosmetica. Soprattutto l’effetto “passa-parola” che si genera su queste piattaforme si è dimostrato capace di influenzare notevolmente le scelte degli utenti, e allora ecco che alcune aziende, senza escludere qualche professionista molto “intraprendente”, hanno deciso di infiltrare anonimamente alcuni utenti finti che hanno il compito di tessere le lodi di qualcuno e di screditare qualcun altro, il tutto ovviamente con ragioni che non hanno alcun fondamento reale. Molte persone, fidandosi del parere di quelli che pensavano fossero uomini e donne in carne ed ossa, sono cascate in questo tranello. Addirittura in certi casi i forum di autotrapianto di capelli sono gestiti direttamente da aziende e/o da professionisti, che avendone il controllo possono censurare le opinioni sgradite o favorevoli ai concorrenti. Grazie a prestanome o all’uso di piattaforme di terzi, è possibile mascherare il vero nome di chi sta dietro a questi forum, facendo sì che molte persone in buona fede non possano facilmente verificarne la obiettività.
Come prendere appuntamento con il Prof. Rosati
Siti web pubblicitari
Come abbiamo detto sopra, qualsiasi pubblicitario esperto di web può affermare che le tematiche mediche sono tra le più cercate in rete, e soprattutto sono quelle che garantiscono uno dei più alti tassi di lettura delle pagine. Questi parametri sono fondamentali per chi usa il web per guadagnare con la pubblicità, magari sotto forma di banner o di link. Questi siti web sono alla disperata ricerca di contenuti capaci di attirare visite, magari anche tramite i social network, mentre non hanno alcuna cura di selezionare le fonti per tutelare la salute dei naviganti. Ecco allora che titoli “acchiappa-click” come “Ecco la cura miracolosa per…” o “Finalmente scoperta la terapia per…” fanno capolino sui nostri social network, nei blog e anche in alcuni siti di testate giornalistiche nazionali.
Si tratta di network di articoli, dove magari un link di approfondimento fa scattare un abbonamento ad un servizio a pagamento col cellulare, o magari si crea confusione nell’utente facendogli cliccare su link che portano a pagine pubblicitarie di presunti medicinali miracolosi. Male che vada, è una visualizzazione in più sul banner dell’inserzionista.
Il consiglio è di stare alla larga da questi siti, ai quali non bisogna prestare alcun credito e che costituiscono un serio pericolo per la salute degli utenti.
Foto “prima e dopo l’autotrapianto”
Chi sta valutando l’operazione di autotrapianto dei capelli vuole spesso avere un’idea di quale sarà l’effetto finale dell’intervento. Molti siti web, compreso questo, presentano alcuni esempi fotografici di trattamento, dove si mostra il capo prima e dopo il trapianto. Questi esempi devono essere sempre accompagnati da una scritta che indichi come le immagini si riferiscano a casi concreti con i quali non ci si deve identificare, poiché ogni paziente è una storia a sé. Infatti il risultato di un autotrapianto dipende innanzitutto dalle condizioni del paziente che vi si sottopone, a cominciare da quanti capelli ha da redistribuire (il chirurgo non crea i capelli!), dall’età e dalle dimensioni dell’area calva.
Il problema del web è che non è facile smascherare le fotografie “ritoccate” digitalmente o dove è stato fatto uso di trucchi più tradizionali, quali polveri di cheratina, illuminazioni ben studiate o pazienti minuziosamente rasati dove i capelli ci sono e dove quindi la ricrescita è fittizia. Solo una visione dal vivo, in una realtà tridimensionale, può essere credibile al 100%.
Quindi, anche se in realtà è difficile, essendo universalmente noto il potere delle immagini, è bene non basarsi sulle foto viste online per valutare un chirurgo o una tecnica di trapianto.